Usare la RAG per sfruttare al meglio applicazioni basate su LLM

Invito alla lettura di Andrei Gheorghiu, Building Data-Driven Applications with LlamaIndex: A practical guide to retrieval-augmented generation (RAG) to enhance LLM applications, Packt, 2024 Pur focalizzandosi sul framework Llama Index – framework open source con numerosi tool per attuare vari scenari di RAG –, il libro di Andrei Gheorghiu è un’ottima introduzione alla RAG (Retrieval-Augmented … Leggi tutto

Come potenziare i chatbot aziendali: l’approccio Retrival Augmented Generation, le tecniche di Prompting e i LLM

Invito alla lettura del libro di Louis-François Bouchard e Louie Peters, Building LLMs for Production: Enhancing LLM Abilities and Reliability with Prompting, Fine-Tuning, and RAG, 2024. Un affascinante viaggio attraverso le buone pratiche per adattare i Large Language Model ai contesti aziendali, migliorandone le prestazioni con tecniche avanzate di integrazione e personalizzazione Obiettivo del libro … Leggi tutto

Prompt Engeneering: come usare il linguaggio per trarre il meglio da modelli linguistici e AI

Invito alla lettura di Gilbert Mizrahi, Unlocking the Secrets of Prompt Engineering: Master the art of creative language generation to accelerate your journey from novice to pro, Packt Publishing, 2024 Il prompt è una frase o un testo utilizzati per innescare una risposta da parte di un’intelligenza artificiale o di un sistema di elaborazione del … Leggi tutto

Dialogare con le macchine in linguaggio naturale… Finalmente! Ma ci voleva tanto?

La storia del Natural Language Processing (NLP) parte negli anni Cinquanta del secolo scorso, ma fino a una decina di anni fa traduzioni automatiche, chatbot e assistenti vocali erano perlopiù fonte di ilarità o frustrazione, mentre ora – superato il magico stupore iniziale – dialogare in linguaggio naturale con una macchina è una comune esperienza … Leggi tutto